Chiediamo l’immediata bonifica da OGM seminato in Friuli!
Riceviamo da “Gruppo Coltivare Condividendo”, condividiamo e diffondiamo.
Redazione Ecce Terra
Trento, 16 agosto 2013
Dopo mesi di iniziative, di petizione, di raccolta firme, di mail e mobilitazioni… finalmente il decreto che sancisce il divieto di coltivazione del famigerato Mais OGM Monsanto Mon810 (l'unica semente OGM autorizzata in Europa) è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (leggi qui).
Pertanto tale divieto è Legge dello Stato.
Siamo perplessi, dato che tale divieto è valido solo per 18 mesi, ma di questo ci occuperemo in seguito. Ora c'è un emergenza molto più impellente.
Ci sono 6000 mq di terreno seminato e coltivato con questo Mais OGM in Friuli, e quindi è urgente che essi vengano subito bonificati!
Vi chiediamo pertanto un ultimo ma decisivo e forte impegno.
Chiediamo a Debora Serracchiani
(Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia)
e per conoscenza
all'assessore all'agricoltura del FVG
e ai comandi del Corpo Forestale dello Stato
che venga effettuata l'immediata bonifica dei terreni contaminati con Mais OGM Mon810.
Di seguito troverete è il testo che abbiamo predisposto e che vi chiediamo di inviare ai seguenti indirizzi mail (il file del testo può anche essere richiesto via mail ai nostri indirizzi).
Indirizzi e-mail a cui inviare il testo che chiede la bonifica dei campi contaminati:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecco il testo che suggeriamo di inviare.
Spett.le Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia
Dott.ssa Debora Serracchiani
per conoscenza
Assessore all'agricoltura
Corpo forestale dello Stato
Presidente,
dopo un mese di attesa è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che vieta la coltivazione del mais OGM Monsanto Mon810.
Dato che a Vivaro e a Mereto (PN) sono stati seminati, lo scorso 15 e 16 giugno, circa 6000 mq con questa semente proibita, e che il rischio che tale coltivazione contamini le altre varietà di mais, ma anche terreno e ambiente, Le chiediamo con forza un pronto ed efficace intervento da parte di Regione, Corpo Forestale ed ogni altro Ente in grado di tutelare agricoltura e ambiente friulani affinché si proceda immediatamente alla bonifica dei terreni dove sussistono le coltivazioni OGM vietate.
Anche alla luce delle sue dichiarazioni a favore di biodiversità e salubrità e contro le semine OGM auspichiamo un suo solerte intervento.
Tergiversare ulteriormente significherebbe lasciare campo libero a personaggi, sedicenti libertari, che incuranti dei rischi che comportano le coltivazioni OGM (sia per l'ambiente, per la salute e per la vera libertà di coltivazioni di contadini e auto produttori) antepongono posizioni ideologiche e interessi personali al bene della comunità e della Terra.
Porgendole i nostri migliori saluti ribadiamo con forza la richiesta unanime di cittadini e agricoltori, gli organi competenti si attivino immediatamente affinché si bonifichi subito - prima che sia troppo tardi (prima della fioritura del mais) - questa pericolosa situazione.
Nine recent publications on feeding of GM maize Bt MON810 to pigs