Assisi, tappa di una nuova ecologia sociale
Terre Nostre, movimento contro le biomasse e il biogas, per la salute e l'ambiente, per l'acqua, l'aria, il cibo sani ora è una realtà nazionale
Sgonfiailbiogas, 26 maggio 2013
Il comunicato di Medicina Democratica
che condivide l'appello della Marcia di Assisi
Il convegno di ieri di Assisi ha rappresentato la prima vera manifestazione nazionale del movimento "Terre Nostre" contro la proliferazione insostenibile delle centrali per l'uso energetico di biogas/biometano e biomasse (solide, liquide, syngas ecc.). Il richiamo simbolico di Assisi, l'eco della Marcia della Pace, il significato di Assisi come centro di riflessione e iniziative a favore della salvaguardia del creato, hanno di certo contribuito a spingere qualcuno restìo a intraprendere trasferte in altre parti d'Italia a partecipare, ad incontrarsi. Chi era presente ha percepito che il "coagulo", la reazione chimica che trasforma tante volenterose realtà locali in un movimento, con i suoi valori, i suoi obiettivi, un suo stile e identità era avvenuto nella sala del Centro Congressi Cenacolo di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. Era una sensazione palpabile, di quelle che si percepiscono non molto spesso, quando vi sono movimenti collettivi allo stato nascente. Non pochi di coloro che si erano trovati da "carbonari" in occasione dei primi incontri interregionali di poco più di un anno fa (Focomorto, Altedo) non nascondevano la commozione, unita a grande soddisfazione.