18 Aprile 2012
Convegno scientifico
Politecnico di Torino – Aula Magna
corso Duca degli Abruzzi 24
Giovedì 26 Aprile 2012 ore 9:30 – 19:30
Non esiste un progetto unitario della Torino-Lione. In Francia si è appena conclusa l'enquête publique relativa alle prime due fasi della tratta francese. Il 9 marzo 2012 il Governo Italiano ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un documento con il quale, rispondendo a 14 domande da se stesso formulate, motivava le ragioni per la realizzazione della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità/Capacità Torino-Lione.
Una lettura critica dei contenuti del documento governativo, è stata elaborata da un gruppo di esperti e docenti in varie discipline, tra cui molti componenti della Commissione Tecnica «Torino-Lione» della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone (CMVSS).
Da anni i gruppi di lavoro tecnici della CMVSS e delle Associazioni Ambientaliste hanno prodotto centinaia di pagine di Osservazioni nell’ambito delle Procedure di Valutazione di Impatto Ambientale. Ad inizio 2012, oltre 360 Tecnici e Docenti universitari hanno inviato un appello al Presidente del Consiglio chiedendo un ripensamento sulla questione della linea Torino-Lione.
Attraverso dati oggettivi e criteri di valutazione verificabili con metodo scientifico, questo convegno vuole esaminare la reale consistenza tecnica degli argomenti indicati a sostegno della costruzione di una nuova linea ferroviaria in aggiunta a quella già in esercizio tra Torino e Lione, e le sue criticità.
Al Convegno sono invitati, oltre i firmatari dell'appello dei Tecnici, esperti, esponenti di forze politiche e sociali, amministratori locali, associazioni.
Venaus. Dal sito della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone