NIMBY TRENTINO
INCENERITORE: L'ALTERNATIVA C'È
Mezzocorona - PalaRotari, 6 novembre 2009
Interventi e Studio di fattibilità
Intervento di apertura Dott. Lorenzo Lorenzoni
Intervento Dott. Ernesto Burgio
Intervento Dott. Giuseppe Miserotti
Intervento Ing. Massimo Cerani
Studio di fattibilità Ing. Massimo Cerani
A - Vincoli normativi, evoluzione del settore
e studio del prodotto e del mercato
B - Studio del processo proposto e progetto di massima
E - Analisi del background dei comuni e Spa pubbliche
e ipotesi di partenariato pubblico privato
Allegati allo Studio:
rivolgersi al comune di Lavis: 0461 248140 - 248167
● ● ●
Vignette Mimmo La Cava
Anime fronte sì. Da comprare o da vendere?
Bruciare guerre, fame e ingiustizia
● ● ●
La cronaca dei quotidiani
l'Adige
Rifiuti, Dellai incenerisce i sindaci (4 novembre 2009)
Con Dellai un incontro allucinante (5 novembre 2009)
Piattaforma da dieci milioni a Lavis
Dellai boccia il progetto (7 novembre 2009)
L'impianto è uno scandalo sanitario (8 novembre 2009)
Inceneritore: pronti alla marcia su Trento (10 novembre 2009)
Trentino, 7 novembre 2009
«No all’inceneritore»: 1.500 volte
Palarotari affollatissimo per la conferenza sulle «alternative possibili»
MEZZOCORONA. Millecinquecento persone hanno riempito il Palarotari ieri sera per la presentazione della proposta alternativa all’inceneritore ad Ischia Podetti che i 5 Comuni della Rotaliana hanno affidato all’ingegnere Massimo Cerani, uno fra i massimi esperti del settore.
Oltre alla relazione tecnica ci sono stati anche gli interventi in campo medico di alcuni professionisti intervenuti su invito del coordinatore della serata, Lorenzo Lorenzoni, medico ed assessore comunale a Lavis. Il professore Ernesto Burgio, responsabile nazionale di Isde, l’associazione internazionale di medici ambientali, ha spiegato i recenti studi che i massimi esperti mondiali hanno diffuso: «I particolati ultrafini, che vengono emessi nell’aria dagli impianti di incenerimento, sono la causa del sempre più elevato numero di bimbi neonati affetti da tumori. Questa sostanza è pericolosissima, riesce ad alterare il patrimonio genetico del feto. Sapremo con certezza gli effetti delle emissioni dell’inceneritore tra trent’anni, ma con gli studi di oggi già possiamo dire che è nocivo e molto per la salute dei giovanissimi». Un altro medico, Giuseppe Miserotto, presidente dell’ordine di Piacenza, si è soffermato sulla deontologia professionale: «Il nostro codice stabilisce che la medicina deve favorire tutte le iniziative per migliorare la salute degli uomini. Purtroppo - ha proseguito - molti di noi si trovano in conflitto d’interesse, cioè non denunciano pericoli per la salute anche evidenti, causa l’interesse economico, che deve rimanere estraneo ai giudizi di un vero medico».
Massimo Cerani ha evidenziato il suo studio: «Puntiamo ad un impianto con tre piattaforme, una per raccogliere rifiuti, l’altra per lavorarli allo smaltimento e l’altra per il riuso di quelli non smaltibili. Le tariffe per un simile impianto costerebbero 80 euro per tonnellata, a differenza di quello della Provincia di circa il doppio. Inquineremo la metà di quello che si vuole fare ad Ischia Podetti». Carla Poli, inventore del centro di Vedelago, ha spiegato l’attività di ricerca scientifica fatta in questi vent’anni nel suo centro, che è stata premiata e finanziata dalla Comunità Europea: «Il nostro obiettivo è continuare a trattare il rifiuto non come tale, ma come un materiale da cui ricavare altro materiale da utilizzare a sua volta».
Andrea Asson
● ● ●
INCENERITORE: L'ALTERNATIVA C'È
I Comuni di Lavis, Mezzocorona, Mezzolombardo e Zambana
promuovono una serata informativa
sui pericoli legati alla realizzazione dell’inceneritore.
Le alternative esistono
ed è obbligo morale di ogni persona,
amministrazione ed organizzazione politica
cercare la soluzione più sana
per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Partecipano alla serata in qualità di relatori:
Ernesto Burgio
Coordinatore scientifico
di ISDE International Society of Doctors for Environment
Massimo Cerani
Ingegnere, consulente per l’energia e l’ambiente
per Comuni ed aziende private
Giuseppe Miserotti
Presidente Ordine dei Medici di Piacenza
Carla Poli
Amministratrice Centro Riciclo Vedelago (TV)
Conduce: Lucio Gardin
Pagina su Facebook al seguente link:
INCENERITORE: L'ALTERNATIVA C'È
PARTECIPA ALLA SERATA
IL FUTURO È ANCHE NELLE TUE MANI!
video
Contenuto alternativo flash
Per visualizzare questo Flash hai bisogno del Javascript sul vostro browser e la versione aggiornata del player flash.