22 Ottobre 2014
«Cercando altra vita in giro per l’Universo»
l'Adige - Renzo M. Grosselli, 20 ottobre 2014
Intervista di Massimo Cecconi e Laura Zanetti
Don José. Così muore l’agricoltura familiare
l'Adige, 22 settembre 2014
Vale davvero la pena, su un pianeta che, solo per citarne alcuni, oggi soffre di mali quali una forma di devastante autoriscaldamento, l’Ebola, una supposta crisi economica che comunque apporta disoccupazione giovanile a due cifre in Occidente, una tremenda guerra in Medio Oriente che si abbina a guerriglie e disastri socio-economici in vari altri Paesi arabi, spendere cifre ingenti per studiare il firmamento?
C’è chi sostiene che non solo ne valga la pena ma che queste cifre dovrebbero essere aumentate di molto. Tra costoro anche un astronomo trentino, Massimo Cecconi, che da molti anni ormai vive con la famiglia alle Canarie. Lavorando, appunto come astronomo, sull’isola di Las Palmas. «Attenzione - dice - non siamo dei visionari che osservano il cielo in quanto elemento poetico della nostra vita, i nostri studi oltreché conoscenza pura, offrono ricadute importanti sulla tecnologia che ci serve tutti i giorni». Superando i mari, abbiamo avvicinato Cecconi per porgli alcune domande.
Immagini dell'universo alle Isole Canarie
Per gentile concessione dell'astronomo Massimo Cecconi
Massimo Cecconi e la Via Lattea
La cometa C/2013 R1 Lovejoy dal cielo de La Palma - luglio 2013
Spunta la luna sull'Oceano Atlantico
Luna
Il grande gruppo di macchie solari 2192 sul Sole - ottobre 2014
Tramonto del Sole dal lato ovest dell'isola de La Palma, fra nubi e calima, la sabbia del Sahara trasportata da forti venti
Il Sole sorge dall'Oceano Atlantico ad est dell'isola de La Palma, la più occidentale delle Isole Canarie
Il nucleo della Via Lattea che si distende nel buio cielo dell'isola de La Palma