ECCE ITALIA
Ilva: caro Prodi, a Taranto ha sbagliato lo Stato non i cittadini
Il Fatto Quotidiano – Alessandro Marescotti, 29 maggio 2013
Ilva, il tesoro dei Riva: gli affari della famiglia sempre difesi dallo Stato
Il Fatto Quotidiano – Francesco Casula e Antonio Massari, 27 maggio 2013
Titoli emblematici del “Sistema Stato-Ilva”: un unicum di complicità, omertà, inquinamenti e occultamenti.
In Trentino idem tra Acciaieria Valsugana e Provincia autonoma di Trento, indipendentemente da produzione dell'acciaio, salvaguardia dei posti di lavoro, non tutela ambientale e sanitaria ecc. Una situazione che supporta e finanzia il “sistema”, tanto più complice e omertoso tanto più inquinante e pervasivo.
Idem tra mafia e Stato, tra Stato e mafia, tra chi da soldi e chi li prende assieme a una sporca fetta di potere. Succede in Italia più che altrove, non succede nel merito di quelle “partite” da vincere alle quali alludeva, già 4 anni fa, Alessandro Marescotti (leggi sotto).
Redazione Ecce Terra
Trento, 30 maggio 2013
Appello al Presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido
La partita ambientale si vince con buone istituzioni e forti movimenti
Il dirigente del settore ecologia della Provincia di Taranto, Luigi Romandini, è stato trasferito ad altro incarico. Aveva lavorato male o aveva lavorato bene?
Taranto Sociale – Alessandro Marescotti, 5 ottobre 2009
Il dirigente del settore ecologia della Provincia di Taranto, Luigi Romandini, è stato trasferito ad altro incarico. Bene ha fatto il direttore del Corriere del Giorno a sollecitare l’attenzione dei lettori su quanto accaduto, invitando in particolar modo le associazioni ambientaliste a interrogarsi sulla vicenda.
Sinceramente sono rimasto stupito dello spostamento di Romandini. Ma non conoscevo la vicenda nei suoi dettagli, su cui invece il direttore Antonio Biella si è soffermato. Per tale ragione mi sono astenuto dal commentare.
Poche sono le volte in cui ho avuto l’occasione di parlare con Romandini, ma in quelle circostanze mi ha dato l’impressione di una persona garbata e di cultura.
La prima volta che lo vidi, nel convegno dell’Arpa “Taranto sotto la lente”, venne di proposito a darmi il suo numero di cellulare. Colsi in quel gesto un dettaglio che parla da sé.
L’intervento di oggi di Alessandro Marescotti, puntuale e rigoroso come sempre
Ilva, nazionalizzarla non guarisce i tumori
Il Fatto Quotidiano – Alessandro Marescotti, 30 maggio 2013
La vedete questa foto con le lingue di fuoco?
Sembra l’inferno. Ma è la cokeria dello stabilimento siderurgico tarantino, fotografata di nascosto da un operaio.
La foto (acquisita nell’ambito del processo sulla cokeria di Taranto) risale alla metà degli anni Novanta, quando lo stabilimento passò dalle partecipazioni statali di Romano Prodi a Emilio Riva.
Leggendo il botta e risposta fra Romano Prodi ed Emilio Riva ho pensato a questa foto.
Era o no un gioiello lo stabilimento siderurgico di Taranto quando fu venduto dallo Stato a Riva?
Per Prodi era “un gioiello” Per Riva“un ferro vecchio”.
Tre operai Ilva Taranto - (Pigicipelli)
Un albero di Federica Galli (La Provincia di Lecco)